Additivi alimentari: quali sono vegani

Additivi alimentari: quali sono vegani

La seguente tabella è stata realizzata con lo scopo di far conoscere a tutti gli additivi alimentari e quali sono vegani, in quanto non contengono derivati animali.

Come potete vedere dalla legenda, li abbiamo catalogati per colore, così da individuare quelli non adatti ai vegani.

La tabella ha una funzione di ricerca, quindi, se siete alle prese con prodotti alimentari nella cui etichetta vi sono additivi, potete digitare nella casella di ricerca la sigla dell’additivo, sia con la “E” che senza (es: la ricerca andrà a buon fine sia digitando “E441” che “441”).

A piè di pagina troverete il link per scaricare il PDF con la tabella Additivi alimentari: quali sono vegani, che potrete stampare, ritagliare e ripiegare a vostro piacimento, per un agevole utilizzo.

Nessuna origine animalePossibile origine animaleOrigine animale
E100
E101
E101a
E102
E103
E104
E105
E106
E107
E110
E120
E121
E122
E123
E124
E125
E126
E127E128E129E130E131E132E133E140E141E142E143E150aE150b
E150cE150dE151E152E153E154E155E160aE160bE160cE160dE160eE160fE161aE161b
E161cE161dE161eE161fE161gE161hE161iE161jE162E163E164E170E171E172E173
E174E175E180E181E182E200E201E202E203E209E210E211E212E213E214
E215E216E217E218E219E220E221E222E223E224E225E226E227E228E230
E231
E232E233E234E235E236E237E238E239E240E242E249E250E251E252
E260E261E262E263E264E265E266E270E280E281E282E283E284E285E290
E296
E297E300E301E302E303E304E305E306E307E308E309E310E311E312
E313E314E315E316E317E318E319E320E321E322E323E324E325E326E327
E328E329E330E331E332E333E334E335E336E337E338E339E340E341E342
E343E344E345E349E350E351E352E353E354E355E356E357E359E360E363
E365E366E367E368E370E375E380E381E383E384E385E386E387E388E389
E390E390E391E392E399E400E401E402E403E404E405E406E407E407aE408
E409E410E411E412E413E414E415E416E417E418E419E420E421E422E424
E425E426E427E429E430E431E432E433E434E435E436E440E441E442E443
E444E445E446E450E451E452E459E460E461E462E463E464E465E466E467
E468E469E470aE470bE471E472aE472bE472cE472dE472eE472fE472gE473E474E475
E476E476bE477E478E479bE480E481E482E483E484E485E486E487E488E489
E490E491E492E493E494E495E496E497E499E499E500E501E503E504E505
E507E508E509E510E511E512E513E514E515E516E517E518E519E520E521
E522E523E524E525E526E527E528E529E530E535E536E537E538E539E540
E541E542E543E544E545E546E550E551E551bE552E553aE553bE554E555E556
E557E558E559E560E561E562E563E565E566E570E571E572E573E574E575
E576E577E578E579E580E585E586E598E599E620E621E622E623E624E625
E626E627E628E629E630E631E632E633E634E635E636E637E639E640E641
E642E650E700E701E702E703E704E705E706E707E708E710E711E712E713
E714E715E716E717E900E901E902E903E904E905E905aE905bE905cE906E907
E908E909E910E911E912E913E914E915E916E917E918E919E920E921E922
E923E924E924aE924bE925E926E927aE927bE928E929E930E938E939E940E941
E942E943aE943bE944E945E946E948E949E950E951E952E953E954E955E956
E957E958E959E960E961E962E965E966E967E968E999E1000E1001E1100E1101
E1102E1103E1104E1105E1200E1201E1202E1203E1204E1400E1401E1402E1403E1404E1405
E1410E1411E1412E1413E1414E1420E1421E1422E1423E1430E1440E1441E1442E1443E1450
E1451E1452E1501E1502E1503E1504E1505E1510E1516E1517E1518E1519E1520E1521E1525

Gli additivi alimentari sono sostanze deliberatamente aggiunte ai prodotti alimentari per svolgere determinate funzioni tecnologiche, ad esempio per colorare, dolcificare, conservare o migliorare l’aspetto, il sapore, il colore e il profumo.

Sono definiti per legge a livello europeo come «…qualsiasi sostanza normalmente non consumata come alimento in quanto tale e non utilizzata come ingrediente tipico degli alimenti, indipendentemente dal fatto di avere un valore nutritivo, che aggiunta intenzionalmente ai prodotti alimentari per un fine tecnologico nelle fasi di produzione, trasformazione, preparazione, trattamento, imballaggio, trasporto o immagazzinamento degli alimenti, si possa ragionevolmente presumere che diventi, essa stessa o i suoi derivati, un componente di tali alimenti, direttamente o indirettamente».

  • E100-E199 (coloranti, migliorano l’aspetto di bevande e alimenti vari)
  • E200-E299 (conservanti, rallentano, o bloccano, le alterazioni provocate dai microrganismi)
  • E300-E399 (antiossidanti e regolatori di acidità, impediscono i processi di irrancidimento dei grassi e l’imbrunimento di frutta e verdura)
  • E400-E499 (addensanti, stabilizzanti e emulsionanti)
  • E500-E599 (regolatori di acidità e anti agglomeranti)
  • E600-E699 (esaltatori di sapidità, esaltano il sapore e la fragranza di un prodotto)
  • E900-E999 (vari)
  • E1000-E1999 (sostanze che non rientrano nelle classificazioni precedenti)

La legislazione

Gli additivi subiscono a livello europeo e internazionale un processo di valutazione della sicurezza prima di essere autorizzati per l’uso alimentare.

In Europa la valutazione viene effettuata dall’Agenzia per la Sicurezza Alimentare (EFSA), e a livello internazionale dal Comitato congiunto di esperti sugli additivi alimentari (JECFA – Joint Expert Committee on Food Additives) dell’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Gli additivi autorizzati a livello europeo sono contrassegnati da una sigla numerica preceduta dalla lettera “E

Fonte: Wikipedia

Approfondimenti:

Essere Vegan

Condividi e aiutaci a diffondere i nostri contenuti. Grazie.

Lascia un commento

App Veg Navigator

ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLA NEWSLETTER

  • Potrai avere informazioni sull’app Veg Navigator (Android e iOS).
  • Potrai scoprire dove mangiare nel rispetto di animali e ambiente.
  • Potrai scoprire nuovi locali vegan friendly della tua zona e non solo.
  • Nessun tipo di SPAM 
Spaghetti alla carbonara Rifugio Romano ristorante pizzeria di Roma
Sacher vegana servita da Teresa Carles ristorante di Barcellona
Piatto vegano preparato da Oh Ficomaeco di Brescia

Vuoi inviare una segnalazione?

Qui puoi segnalare a Essere Vegan se il locale non soddisfa le caratteristiche descritte.