Caramelle gommose: ingredienti di origine animale

Parlando di ingredienti di origine animale, uno dei prodotti più comunemente usati all’interno di caramelle e dolcetti (in particolare nelle caramelle gommose) è la gelatina alimentare, che viene indicata con la sigla E441.
Per maggiori informazioni leggi additivi alimentari quali sono quelli adatti ai vegani

In diverse forme e colori e sotto forma di coccodrilli, omini, orsetti, bottigliette e vermetti, a livello di gusto il piacere è garantito! Ma per quanto riguarda la loro produzione, siamo sicuri che tutti sappiano di cosa sono fatte veramente? Abbiamo dubbi a riguardo e ci sembra giusto farlo sapere.

Che cos’è la gelatina alimentare

La gelatina alimentare  è una componente essenziale delle caramelle gommose. Commercialmente denominata “colla di pesce“, poiché la versione originaria era ottenuta dalla vescica natatoria di pesci come lo storione.

Questa gelatina è oggigiorno realizzata principalmente dalla cotenna del maiale, in misura minore dal bifido bovino (uno strato sottile di grasso presente sotto la pelle) e dai tessuti connettivi (ossa, denti, peli, zoccoli, ecc.) degli animali degli allevamenti intensivi (bovini e suini, principalmente). Un’ulteriore fonte di reddito ricavata dall’uccisione di esseri senzienti.

Cosa dobbiamo fare

È importante che tutti sappiano quanto sopra, perché è solamente con la vera informazione che riusciremo a far comprendere come stanno le cose!

Se però, da una parte, questo sistema malato continua imperterrito a sfruttare e uccidere gli animali per ricavarne denaro, dall’altra parte ci sono tante persone che, grazie alle denunce e alle campagne di sensibilizzazione, stanno iniziano ad aprire gli occhi e le menti!

Dobbiamo capire che la rivoluzione parte da noi: avete mai visto un’azienda produrre qualcosa che non è richiesto? Certo che no!

Quindi sta a noi cercare di velocizzare questo cambiamento, con l’esempio e la giusta informazione, dirigendoci verso tutte quelle realtà che sfruttano gli animali,  così da obbligarli a cambiare rotta.

Il cambiamento

Ma torniamo all’argomento di questo articolo, cioè all’uso della gelatina animale. Possiamo dire che da questo punto di vista ci sono buone notizie: la Sperlari, uno dei colossi dell’industria dolciaria italiana, ha deciso per motivi etici di eliminare da tutte le sue caramelle la gelatina animale.

La notizia di tale decisione è stata comunicata da Piergiorgio Burei (CEO di Sperlari), dove si legge quanto segue:

Per una precisa scelta etica, nel corso degli ultimi tre anni Sperlari ha rivisto le sue ricette in tutti gli stabilimenti italiani per eliminare la gelatina animale e sostituirla con ingredienti di origine vegetale, come l’amido di mais e l’amido di patate. Si è trattato di un percorso impegnativo che ha richiesto oltre tre anni di lavoro, fatto di scelte coraggiose e con l’obiettivo di offrire al consumatore non solo prodotti buonissimi, ma anche rispettosi dell’ambiente e degli animali. Non sempre il consumatore sa che la gelatina animale, uno dei principali prodotti di scarto degli allevamenti intensivi di maiali e bovini, è contenuta nella maggior parte delle caramelle morbide e gommose presenti sul mercato.

“La gelatina animale è un processo che ha origine da carcasse e scarti animali, solitamente suini e bovini”, ha dichiarato Silvio Barbero, Vice Presidente dell’Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo e di Slow Food.

“Abbandonare l’utilizzo di gelatina animale è una scelta etica perché aiuta a costruire un mondo più buono, più pulito e più giusto”.

Questa è una decisione molto importante dal punto di vista commerciale, considerato che la richiesta del mercato si sta orientando sempre più verso alimenti etici. Queste caramelle sono inoltre sostenibili a livello ambientale, grazie alla confezione smaltibile in carta e certificato FSC.

Altre aziende, da qualche tempo, hanno già messo in commercio caramelle senza gelatina animale: la Fruittella (Hippo Frizz, Bruko FrizzKoalas) e la Haribo (Gelée Vegan).

Queste aziende, però, hanno queste linee senza gelatina animale, ma non l’hanno eliminata totalmente dai loro prodotti. La Sperlari, invece, ha compiuto una scelta più “coraggiosa”, pertanto non possiamo che darle il giusto riconoscimento, poiché con questa scelta si è contraddistinta sul mercato.

Non è nostra intenzione pubblicizzare un’azienda piuttosto che un’altra, ma riteniamo che sia un passo in avanti etico per questa ditta italiana. Per coerenza, però, non possiamo chiudere un occhio sul fatto che si utilizzino ancora latte, uova e miele. Nutriamo la speranza che in futuro possa compiere scelte ancora più coraggiose ed etiche.

Questo articolo è rivolto anche alle mamme che acquistano ogni tanto qualche dolcetto per i loro bambini, in modo che sappiano quali sono i prodotti più etici e per aiutarle a compiere acquisti più corretti da questo punto di vista.

Considerazioni finali

Ovviamente, pur non contenendo prodotti di origine animale, caramelle, merendine, ecc. non sono il massimo dal punto di vista salutare, ma ogni tanto qualche dolcetto ci sta (non solo per i piccoli, ma anche per i grandi!).

In conclusione, notizie come questa ci danno speranza. Siamo convinti che ciò che desideriamo possa essere ottenuto senza utilizzare le altre specie presenti sul pianeta e che tutti dovrebbero saperlo, sia che si tratti di caramelle, sia di qualsiasi altro prodotto alimentare.

Sperlari avvisa:In alcuni punti vendita potrebbero ancora essere presenti referenze con gelatina animale, frutto di code di magazzino e destinate a esaurirsi a breve.

Condividi e aiutaci a diffondere i nostri contenuti. Grazie.

Lascia un commento

App Veg Navigator

ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLA NEWSLETTER

  • Potrai avere informazioni sull’app Veg Navigator (Android e iOS).
  • Potrai scoprire dove mangiare nel rispetto di animali e ambiente.
  • Potrai scoprire nuovi locali vegan friendly della tua zona e non solo.
  • Nessun tipo di SPAM 
Spaghetti alla carbonara Rifugio Romano ristorante pizzeria di Roma
Sacher vegana servita da Teresa Carles ristorante di Barcellona
Piatto vegano preparato da Oh Ficomaeco di Brescia

Vuoi inviare una segnalazione?

Qui puoi segnalare a Essere Vegan se il locale non soddisfa le caratteristiche descritte.