Consumare uova di galline domestiche

Tutti coloro che si avvicinano a un’alimentazione  vegan 100% plant based si pongono la domanda se sia giusto consumare uova di galline domestiche che vivono libere e ben accudite.

Ogni volta rispondo volentieri perché sono domande che mi sono posta anche io a suo tempo.
Si può partire da argomentazioni diverse, ma arrivare a un’unica riflessione importante.

Se tutti facessero questo ragionamento delle galline felici, chiamate per nome e trattate con amore, sarebbe impossibile soddisfare la domanda in modo etico perfino allevandone nei giardinetti condominiali! 

Per rendersi conto di quante uova occorrano per coprire la domanda è sufficiente iniziare a leggere gli ingredienti di etichette scelte a caso in qualsiasi supermarket.
Dal più piccolo al più grande vi accorgerete che vi occorrerà quasi un rabdomante per scovare prodotti senza uova e, dove non ci sono queste ultime, troverete latte, formaggio, burro o miele!

 

CHE COSA SUCCEDE AI PULCINI MASCHI

Avete mai visto che cosa succede ai pulcini maschi?
Avete mai sentito parlare di qualcuno che fa come lavoro il “sessatore” di pulcini? Solo gli addetti del settore sanno in cosa consiste questa attività lavorativa: il sessatore è la persona che certifica il sesso dei pulcini separando nei vari rulli i maschi dalle femmine.

Sessatore di Pulcini
Un sessatore di pulcini al "lavoro"
Esame della cloaca
Sessaggio dei pulcini tramite l'osservazione della cloaca
Esame delle piume delle ali
Sessaggio dei pulcini tramite l'osservazione delle piume delle ali
Previous slide
Next slide

I maschi non fanno in tempo a nascere che si ritrovano a morire in modo raccapricciante, “gassati”, tritati vivi per farne nuggets o semplicemente buttati a soffocare in sacchi di plastica fuori dagli stabilimenti.
Ormai queste cose si vedono in molti video documentati dagli attivisti di tutto il mondo.
Per me queste pratiche sono assolutamente inaccettabili e trovo queste soluzioni di un’atrocità indescrivibile! Per questo un bel giorno ho desiderato tirarmene fuori del tutto.
Il discorso è più ampio di quello che sembra. (leggi: le motivazioni per le quali i vegani non mangiano le uova)
Cioè, se una parte di noi vegani insiste a mandare avanti le ricette e i gusti tradizionali basati sullo sfruttamento animale, secondo voi questa cosa va nella direzione di un “cambiamento” epocale (che è quello che io desidero e per cui io e molti altri ci battiamo) o va nella direzione opposta, “conservatrice” del “s’è sempre fatto così/lasciamo tutto com’è”?

Mi spiego meglio: una gallina fa una decina di uova per poi covarle, volendo fare altri esempi di altri uccelli, i pappagallini dalle 3 alle 6, i piccioni 2 e via dicendo…

Quando arrivano al numero che c’è nella loro testolina cominciano a covare, oppure in molti casi se non sono feconde le mangiano (come molti animali fanno con la placenta) per riprendere le sostanze perse… se non arrivano mai al numero perché le uova vengono puntualmente sottratte, le fanno in continuazione e, non potendo mangiarle, esauriscono le loro riserve di calcio e minerali… 

Per non parlare dell’aspetto etico: il mio obiettivo nell’essere vegan è arrivare ad un mondo più EVOLUTO che SMETTA di avvalersi del contributo animale per il suo sostentamento. 

LE UOVA ETICHE

In definitiva le uova etiche e le galline felici non esistono!
Ci sono molti modi per sostituire le uova, le ricette cambieranno un po’ ma saranno più leggere e ugualmente buone e gustose.

Come sostituire le uova in cucina

Avete mai assaggiato un tiramisù, un dolce o un gelato vegan di quelli ben fatti? 

Quello che posso affermare con certezza è: perché insistere con le uova per forza?
Il passaggio da vegetariani a vegan lo fanno più o meno tutti quelli che scelgono il veganismo per motivi etici .

Ok, vi aspettiamo numerosi e vi vogliamo tanto bene!
L’importante è che abbiate sempre presente l’obiettivo. Il latte e le uova vanno “lasciati” tutti, non esistono compromessi o etiche che tengano!

Tutti quelli che dicono di aborrire gli allevamenti intensivi, ma di accettare le uova etiche, accettano che il villaggio globale non sostituisca le uova e vada avanti così bellamente cercando di ripulirsi la coscienza una tantum per mangiarsi in pace il tiramisù alle feste e torte ai compleanni quando esistono varianti vegan altrettanto golose e soddisfacenti! 

La gente che si considera “normale” va al bar, ordina un cappuccino, compra un gelato qualsiasi, al ristorante mangerà pasta all’uovo e comprerà cibi nei supermarket che continueranno a riempire gli scaffali e a essere fatti con uova anche provenienti da allevamenti intensivi. 

Si continuerà a chiudere un occhio e anche tutti e due, come succede ora, altrimenti non si spiegherebbe come mai gli scaffali siano ancora pieni di dolci, pasta all’uovo, biscotti e cracker, la maggior parte dei quali SONO fatti con le uova, tutti con la specifica “da allevamento a terra” il che non vuol dire assolutamente che le galline siano libere nel prato! 

Oppure qualcuno vuol farci credere che fa tutto con le uova delle sue galline? 

IL CORAGGIO DI SPEZZARE QUESTA CATENA

Bisogna trovare il coraggio di spezzare questa catena e interrompere il condizionamento che ci ha fatto accettare atrocità come questa come “normali”.

Se non si uscirà dallo “specismo”, ricercando sistemi più empatici e rispettosi delle altre vite presenti sul pianeta, la Terra che conosciamo sarà destinata a fare una brutta fine, e questo non lo dicono i vegani, lo dicono oltre 11.000 scienziati di tutto il mondo, tra cui circa 250 ricercatori italiani. 

Fare degli esempi banalissimi per scagionarsi da ogni responsabilità sembra per alcuni accettabile e “senza peccato”,  ma se moltiplichiamo questi banalissimi esempi per 7mld di bocche fameliche, cosa otteniamo?

Anna Cento
Anna Cento

Il mio obiettivo nell’essere vegan è arrivare ad un mondo più EVOLUTO che SMETTA di avvalersi del contributo animale per il suo sostentamento. 

Condividi e aiutaci a diffondere i nostri contenuti. Grazie.

3 commenti su “Consumare uova di galline domestiche”

  1. Purtroppo non hai risposto alla domanda relativa alla galline felici, nel mio caso “Se mio cognato ha delle galline felici, posso usarle per fare un dolce per i miei vicini di casa vegani?”. Ho compreso la questione dello sfruttamento delle galline, mio cognato non cerca certamente di soddisfare il fabbisogno mondiale di uova. Quindi in un caso come questo dove nessuno è intenzionato ne a mangiarsi le galline ne a sfruttarle perché producano più uova, tali uova possono essere consumate da un vegano?
    Ho compreso pure che posso sostituire le uova con altro ma non vorrei fare 10 tentativi per arrivare a un risultato discreto perché uso dei surrogati per ottenere le “uova vegane”.

    Rispondi

Lascia un commento

App Veg Navigator

ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLA NEWSLETTER

  • Potrai avere informazioni sull’app Veg Navigator (Android e iOS).
  • Potrai scoprire dove mangiare nel rispetto di animali e ambiente.
  • Potrai scoprire nuovi locali vegan friendly della tua zona e non solo.
  • Nessun tipo di SPAM 
Spaghetti alla carbonara Rifugio Romano ristorante pizzeria di Roma
Sacher vegana servita da Teresa Carles ristorante di Barcellona
Piatto vegano preparato da Oh Ficomaeco di Brescia

Vuoi inviare una segnalazione?

Qui puoi segnalare a Essere Vegan se il locale non soddisfa le caratteristiche descritte.