È ora di sfatare un falso mito su banane e potassio

È ora di sfatare un falso mito su banane e potassio. La banana è sicuramente un frutto ricco di potassio, ma altri alimenti di origine vegetale, contengono quantità molto superiori di questo minerale.

Il potassio è un minerale molto importante per il corpo umano.
È un macroelemento, cioè uno dei minerali presenti nel nostro corpo in quantità elevate. Fra tutti i sali minerali è quello di cui il nostro corpo ha il fabbisogno più alto. 

Nella tabella sottostante possiamo vedere alcuni degli alimenti che contengono più potassio e noteremo che la banana, con i suoi 360mg di potassio ogni 100g, è ben al di sotto rispetto ad altri alimenti, contrariamente come spesso si pensi.

  • Prugne secche       730 mg potassio
  • Datteri                    690 mg potassio
  • Fichi secchi            680 mg potassio
  • Fagioli bianchi       560 mg potassio
  • Bietola                    540 mg potassio
  • Avocado                 480 mg potassio
  • Spinaci                    460 mg potassio
  • Patate                     450 mg potassio

(FONTE: database USDA)

ASSUNZIONE ADEGUATA E RACCOMANDATA

POTASSIO: Assunzione raccomandata per la popolazione (PRI) e assunzione adeguata (AI)
Assunzione raccomandata per la popolazione (PRI in grassetto) e assunzione adeguata (AI in corsivo): valori su base giornaliera.

ETÂ (mg)
LATTANTI
6-12 mesi
275
BAMBINI-ADOLESCENTI
1-3 anni
460
4-6 anni
500
7-10 anni
875
11-17 anni
1250
ADULTI
≥ 18
700
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
700

In quantità minori si trova anche nel sedano rapa, nel cavolfiore, nelle patate dolci, nei legumi (fagioli, piselli, soia). Anche la frutta secca a guscio (nocciole, noci, arachidi e mandorle), ne contiene quantità rilevanti.

Fino a poco tempo fa, mangiando cibi non trasformati gli esseri umani seguivano una dieta ricca di potassio.

L’aumento del consumo di alimenti trasformati e una riduzione del consumo di frutta e verdura ha causato una forte diminuzione dell’assunzione di potassio. Ciò ha portato, nella maggior parte dei paesi sviluppati, a un introito, in media, di solo un terzo del potassio necessario alla nostra salute.[1]

GLI EFFETTI BENEFICI DEL POTASSIO

L’aumento dell’assunzione di potassio ha effetti benefici sulla salute umana.

I risultati di studi epidemiologici e clinici mostrano che una dieta ricca di potassio abbassa la pressione sanguigna in individui portati ad averla elevata.

La riduzione della pressione arteriosa indotta dal potassio, riduce significativamente l’incidenza di ictus, malattia coronarica, infarto miocardico e altri eventi cardiovascolari.[2]

Una dieta ricca di potassio può anche prevenire o rallentare le malattie renali. Un aumento dell’assunzione di potassio riduce l’escrezione urinaria di calcio e svolge un ruolo importante nella gestione dell’ipercalciuria e dei calcoli renali ed è probabile che riduca il rischio di osteoporosi.[2]

I cibi ricchi di potassio contribuiscono alla creazione di un ambiente alcalino all’interno delle cellule. È dimostrato da tempo che l’ambiente acido, a lungo andare, può creare importanti problemi di salute. La condizione di acidosi è purtroppo associata alla comune dieta dei Paesi occidentali e il potassio può aiutare a invertire questa rotta.

L’acidosi metabolica viene causata dal consumo di cibi come carne, prodotti caseari, farine raffinate. Questi alimenti possono provocare escrezione di azoto, riduzione della densità minerale delle ossa e deterioramento muscolare.[3]

Un basso livello di potassio è correlato anche a:

  • intolleranza al glucosio; l’aumento dell’assunzione di potassio può prevenire lo sviluppo del diabete[2] che si verifica con il trattamento prolungato con diuretici tiazidici.
  • aritmie ventricolari nei pazienti con cardiopatia ischemica, insufficienza cardiaca e ipertrofia ventricolare sinistra.[3]

Il modo migliore per aumentare l’assunzione di potassio è aumentare il consumo di frutta e verdura.

È anche possibile assumere integratori naturali di potassio, in commercio possiamo reperire diversi tipi di integratori, spesso abbinati anche al magnesio.

È sempre consigliato un consulto medico, poiché il potassio è controindicato nei pazienti affetti da alcune patologie.

Condividi e aiutaci a diffondere i nostri contenuti. Grazie.

Lascia un commento

Vuoi inviare una segnalazione?

Qui puoi segnalare a Essere Vegan se il locale non soddisfa le caratteristiche descritte.