In questo articolo parleremo di una situazione che si potrebbe verificare in inverno e cioè del gatto nel vano motore dell’auto e di come evitare il peggio.
Ci avviciniamo alla stagione invernale e quindi al periodo in cui il freddo e il gelo la fanno da padrone. Come tutti ben sappiamo, questo è un periodo molto complicato per i gatti randagi che, pur essendo abituati alle intemperie, possono patire moltissimo questi mesi freddi.
I gatti amano sistemarsi in posti dove possano sentirsi al riparo e al sicuro, ma soprattutto amano posti caldi che permettano loro di scaldarsi in nei mesi freddi.
Mentre tutti i gatti amano stare al tepore, per quelli randagi trovare un posto al caldo è una necessità: quando le temperature si avvicinano o addirittura vanno sotto lo zero, se non trovassero un riparo, rischierebbero di morire assiderati.
Capita spesso di trovare gatti che cercano calore sui cofani delle auto, ma ciò non è un pericolo per loro, infatti scappano immediatamente alla presenza del proprietario dell’auto o all’accensione.
Il posto al caldo può diventare una trappola
Ma ecco che, a volte, la loro necessità di trovare un posticino al caldo, si trasforma in una trappola mortale. Infatti, essendo il vano motore il posto più caldo dell’auto, spesso i gatti randagi, ignari del grande pericolo, vi si intrufolano.
Il proprietario potrebbe lasciare la sua auto parcheggiata in un posto in cui si aggirano gatti randagi e potrebbe riaccenderla diverse ore dopo, senza minimamente accorgersi della presenza di un ospite nel vano motore.
Nel caso in cui, all’avvio del motore, il gatto non si trovi in qualche zona del vano che è in movimento, potrebbe risolversi senza che quest’ultimo corra un pericolo. Scapperebbe a zampe levate e, a parte il grande spavento, non rischierebbe la vita.
Ci sono però situazioni nelle quali il gatto si trova nel bel mezzo di parti mobili del motore o della trasmissione: in questo caso la situazione diventerebbe drammatica. Penso non ci sia bisogno di descrivere cosa succederebbe al povero gatto.
Nell’immagine in evidenza e in quelle qui sopra potrete vedere quali sono i danni che possiamo involontariamente infliggere ai cari pelosetti. Alcuni si salvano, ma altri muoiono nel peggiore dei modi tra pulegge, cinghie e bracci di trasmissione.
Come possiamo evitare che succeda il peggio
Nel caso in cui faccia freddo, possa esserci una colonia felina nelle vicinanze del parcheggio o ci sia il dubbio che possano esserci gatti in zona, sarebbe utile controllare con attenzione i passaruota (altro luogo in cui spesso i gattini si rifugiano), dare 2 colpi di clacson prima di accendere il motore e, se si vuole essere più sicuri, aprire il cofano, sempre prima dell’accensione.
Sarebbe inoltre utile che i proprietari di gatti abituati a uscire di casa, nel periodo freddo vigilino con maggior attenzione sugli spostamenti dei loro micetti, per evitare che cerchino riparo al caldo al di fuori della propria casa. Sarebbe meglio che stessero in casa il più possibile.
Prendersi cura dei gatti, anche quelli randagi, è solo una piccola parte del dovere che abbiamo nei confronti di tutti gli animali che vivono con noi sulla Terra.
Ricordiamoci che ogni specie animale ha il diritto di vivere in sicurezza e di essere protetto da noi.