Abbiamo trovato questo interessantissimo articolo di animalsasia.org che ci dice che le mucche sono animali intelligenti che provano emozioni. Noi sappiamo quanto lo siano, ma avere riferimenti scientifici che lo sostengono è importante, per aiutare le persone a uscire dai meccanismi mentali di sfruttamento animale che la loro cultura ha contribuito a creare.
Abbiamo pertanto deciso di tradurlo, per fare in modo che, anche chi non conosce la lingua inglese, possa giovare di queste importanti informazioni.
Buona lettura!
Le mucche sono animali intelligenti che provano emozioni e la scienza sta scoprendo quanto siano complesse e sensibili.
Le mucche sono esseri dal comportamento emozionale e noi possiamo imparare a leggere le loro emozioni.
Le mucche esprimono le loro emozioni in molti modi. Con un po’ di intuizione, potremmo essere in grado di parlare il loro linguaggio!

Le mucche hanno orecchie molto mobili e mantengono determinate posizioni delle orecchie più a lungo quando sono eccitate (posizione eretta dell’orecchio), frustrate (posizione dell’orecchio in avanti) o rilassate (posizione dell’orecchio floscia o all’indietro). Si può capire come si sente una mucca anche dai suoi occhi, poiché le mucche rilassate mostreranno meno la parte bianca dell’occhio, rispetto a quelle eccitate o frustrate.
Altri segni di emozione possono essere più sottili; la posizione della coda indica l’umore così come la posizione della testa che è un indicatore importante di aggressività o sottomissione. Una mucca che schiocca rapidamente la coda avanti e indietro è probabile che sia arrabbiata ed è meglio non avvicinarla.
Il movimento della coda viene eseguito anche in risposta al dolore acuto e può essere diretto verso lo stimolo doloroso. Le code sono sollevate quando la femmina è pronta per l’accoppiamento, durante i combattimenti, le minacce, i saluti e l’allattamento. Al contrario, quando la coda viene tenuta tra le gambe, questo indica che una mucca ha freddo, è spaventata o ha paura.
Le mucche sono buone comunicatrici
Le mucche hanno voci individuali distinte e vocalizzano le loro emozioni. Questi richiami indicano piacere, frustrazione, eccitazione e stress, sono usati per riallacciare un contatto quando si isolano e per esprimere dolore e rabbia.
Le mucche e i vitelli che sono stati separati si chiameranno molto l’un l’altro e una mucca madre cambierà il suo richiamo a seconda di quanto è lontano il suo vitello. Inoltre, quando sono stressate, le mucche cambiano i loro vocalizzi e i ricercatori possono rilevare i cambiamenti nelle loro emozioni analizzando i loro richiami.

Le mucche hanno molta memoria
Le mucche riconoscono le altre mucche e gli esseri umani con cui hanno un legame e hanno grandi capacità di memoria, essendo in grado di ricordare rapporti ed esperienze passate con individui che influenzeranno i loro comportamenti futuri.
Hanno anche una buona memoria spaziale; si ricordano dove si trovano le risorse, le pozze d’acqua, i migliori punti di pascolo e i posti migliori per ripararsi.
Le mucche amano essere coccolate
Le mucche amano essere accarezzate o spazzolate da un essere umano familiare. Per loro non solo è piacevole, ma è anche calmante. Può aiutare a ridurre la frequenza cardiaca e i livelli di stress quando sono sottoposti a procedure veterinarie. Le spazzole automatiche possono anche sostituire una persona, infatti le mucche faranno la fila per usare le gigantesche spazzole girevoli quando sono disponibili.

Le mucche hanno amicizie
Le mucche sono animali altamente sociali e, quando ne hanno la possibilità, formano forti legami l’una con l’altra. Le mucche che hanno un legame si leccano l’un l’altra come forma di toelettatura e rafforzamento del rapporto.
Le mucche cercano attivamente simili a cui legarsi e sviluppano reti sociali e gerarchie all’interno delle loro mandrie, con individui più anziani e con individui con i quali sono cresciuti, eseguendo in questa rete più interazioni sociali che con gli altri.
Le mucche vogliono vivere all’aperto
Milioni di mucche in tutto il mondo vivono la maggior parte della loro vita al chiuso. La vita all’interno di un capannone è molto lontana dall’immagine che abbiamo delle mucche al pascolo, che godono dello spazio per vagare e dell’erba fresca da mangiare.
Le mucche si sono evolute per vivere all’aperto, sono più sane al pascolo e sono altamente motivate a stare all’aperto.
I ricercatori dell’Università della Columbia Britannica hanno addestrato le mucche a spingere un cancello per accedere al mangime fresco dopo la mungitura. Il peso del cancello è stato aumentato in varie sessioni fino a quando le mucche non sarebbero più state in grado di spingerlo. I ricercatori hanno fatto la stessa cosa, ma invece di accedere al cibo fresco, il cancello portava al pascolo. La maggior parte delle mucche spingeva tanto, o anche di più, per raggiungere il pascolo, come facevano per il mangime fresco.
Non era solo la fame a spingere le mucche al pascolo, poiché avevano già accesso a mangime fresco nella stalla. Le mucche mostravano un forte desiderio di accedere al pascolo ed erano disposte a lavorare per questo. Le mucche spingevano ancora più forte di notte, il che dimostra che l’accesso al pascolo notturno è ancora più importante per loro.
Alle mucche piace essere felici
Le mucche cercano il piacere e amano giocare. Quando vengono lasciate fuori dopo essere state rinchiuse per lunghi periodi al chiuso, le mucche corrono, si impennano e saltano di gioia.
Le mucche mostrano eccitazione e un momento “Eureka” quando imparano con successo un compito.
Quando migliorano chiaramente il loro apprendimento, hanno frequenze cardiache più elevate, si avvicinano più rapidamente alla ricompensa e mostrano segni di piacere ed eccitazione, rispondendo emotivamente ai propri progressi di apprendimento.
Le mucche imparano le une dalle altre
Le mucche guardano e imparano, imparano rapidamente a tenersi lontane da uno stimolo che potrebbe causare loro dolore o paura, come i recinti elettrici.
Le mucche imparano dall’esperienza di altre mucche e, una volta che una o due mucche hanno provato dolore a causa del contatto con un recinto elettrico, altre mucche evitano un contatto simile. Le mucche sono esseri sensibili e si sostengono a vicenda nei momenti di stress
Le mucche sperimentano il contagio emotivo: il modo in cui si sente una mucca può influenzare il resto della mandria. Le mucche in coppia percepiranno i sentimenti di paura o stress del partner e mostreranno segni di paura e stress, anche se non sono state esposte a nulla che possa causare questo.
Quando sono stressate, le mucche cercano altre mucche non stressate e preferiscono il contatto sociale, rispetto al cibo, perfino dopo un periodo di digiuno.
Trascorrere del tempo in gruppi stabili favorisce anche il fatto che le mucche siano meno timorose nelle nuove situazioni, poiché gli individui possono beneficiare del supporto sociale offerto dal gruppo stabile.
Le mucche sono ottime madri
Le mucche sono madri straordinarie e sviluppano rapporti molto forti con i loro vitelli. Sono genitori attenti, protettivi e amorevoli. Questi comportamenti consentono alla mucca di legarsi al vitello, proteggerlo e nutrirlo.
Il periodo di gestazione della mucca è di nove mesi. Prima del parto, le mucche che vivono in un ambiente esteso si separano dal resto della mandria e in molti casi possono nascondere i loro vitelli per diversi giorni dopo il parto.
Quando consentito, una madre può successivamente allattare il suo vitello fino a tre anni. Il legame madre-vitello continua dopo lo svezzamento: le madri e i loro figli restano vicini l’uno all’altro per tutta la vita.

Le mucche hanno le loro “nursery”
Le mucche formano con altre mucche della mandria una comunità materna, grazie alla quale si aiutano a nutrire i vitelli e condividono i compiti di babysitter: una o due mucche stanno con i piccoli, mentre le altre si nutrono e socializzano. Le mucche compiono questo compito a rotazione, in modo che tutte le mamme si prendano cura dei vitelli a turno all’interno della mandria.
Le mucche manifestano dolore
Le mucche mostrano segni di dolore quando sono separate l’una dall’altra. Negli allevamenti, spesso il vitello di una mucca da latte viene allontanato da lei subito dopo la nascita. Il legame tra la madre e il suo piccolo è molto forte: per questo motivo le mucche cercano i loro vitelli rapiti e li chiamano ad alta voce anche per molte settimane.
È noto che le mucche sfondano le recinzioni, chiamano freneticamente e camminano per chilometri alla ricerca dei vitelli, quando vengono loro rapiti.
Ogni coppia madre-figlio ha muggiti differenti e le madri continuano a chiamare i loro piccoli per molto tempo dopo che sono stati allontanati.
Le mucche hanno personalità individuali
Le mucche, come tutti gli animali, sono individui con una propria personalità. Alcuni sono intelligenti, altri meno, alcuni sono timidi, nervosi, altri sono più audaci, alcuni sono amichevoli, mentre altri possono essere aggressivi (anche se questo è raro), alcuni possono essere compassionevoli, altri indifferenti.

Le mucche comprendono la relazione causa-effetto
Le mucche comprendono la relazione tra causa ed effetto: ciò è indicativo di capacità cognitive avanzate. Le mucche utilizzate nella ricerca di causa ed effetto apprendono rapidamente che, quando hanno sete, spingere una leva per azionare una fontanella fornisce loro acqua e, quando hanno fame, premere un pulsante con la testa fornisce loro cibo.
Le mucche si possono auto-medicare
Le osservazioni delle mucche hanno dimostrato che sanno quali erbe sono medicinali. Sembrano capire quali erbe mangiare ogni volta che sono malate e si è visto che in queste occasioni mangiano piante che normalmente non fanno parte della loro dieta.
Le mucche sono davvero animali fantastici!
I numeri
Ci sono oltre 270 milioni di mucche che producono latte in tutto il mondo. Le “vacche da latte” sono allevate appositamente per produrre grandi quantità di latte.
Sono obbligate a dare alla luce un vitello all’anno che viene successivamente allontanato dalla madre, per continuare a produrre latte; vengono inseminate artificialmente entro tre mesi dal parto.
Quanto sopra crea grandi quantità di stress e maggiore probabilità di malattia e morte prematura per molte mucche.
Queste mucche ad alta produzione di latte sono produttive solo per una media di 3 anni , dopodiché vengono inviate al macello.
Le mucche sono animali intelligenti che provano emozioni, lasciale fuori dal tuo piatto.
Diventare Vegan e passare a un’alimentazione 100% vegetale è naturale, salutare e semplice.