Paraveganio, il primo paracetamolo adatto ai vegani

Forse non tutti sono a conoscenza del farmaco Paraveganio, il primo paracetamolo adatto ai vegani.

Il paracetamolo (in Italia è conosciuto maggiormente col nome commerciale di Tachipirina®) è uno degli antidolorifici da banco più popolari per il dolore e la febbre. È stato sviluppato negli Stati Uniti e in Germania e, grazie al suo effetto rapido, è ora uno degli antidolorifici più utilizzati.

Le compresse di paracetamolo di solito contengono magnesio stearato, un sale di acido stearico e magnesio, che può essere di origine animale.

Paraveganio®, a base di paracetamolo, è il primo prodotto medico al mondo a ricevere la certificazione vegana da The Vegan Society. Ai consumatori viene garantito un antidolorifico vegano con magnesio stearato di pura origine vegetale.

Proprio come il paracetamolo non vegano, Paraveganio® può aiutare a combattere la febbre e il dolore da lieve a moderato. Il principio attivo agisce sul centro di controllo della temperatura nel cervello umano, per aiutare a ridurre le temperature elevate e la febbre.

“Non potremmo essere più orgogliosi di portare sul mercato il primo farmaco certificato vegan al mondo. Naturalmente, averlo certificato col marchio vegano della Vegan Society, il gold standard nell’etichettatura vegana, lo rende anche molto più speciale. Molte persone sono sorprese di sapere che la maggior parte dei farmaci, compresi i prodotti da banco come il paracetamolo, contengono derivati ​​animali o sono stati testati su animali. Sappiamo che c’è una lacuna nel mercato per un paracetamolo certificato vegan e siamo così felici di poter offrire il nostro prodotto ai consumatori”.

Julia von Horsten, Product and Business Development Manager di axunio

Derivati animali nei farmaci

Qualche anno fa due ricercatori pubblicarono un lavoro sul British medical Journal (“Why can’t all drugs be vegetarian?”), in cui sollevarono il problema della presenza di derivati animali nei farmaci di assistenza primaria, chiedendosi se fossero idonei a vegetariani e vegani. Su cento farmaci tra i più comunemente prescritti, 74 contenevano almeno uno o più tra lattosio, gelatina o magnesio stearato.

Per anni, The Vegan Society ha chiesto maggiori azioni per proteggere i diritti dei vegani quando si tratta di assumere medicinali. I promotori della campagna Make More Medicines Vegan hanno chiesto al governo britannico di iniziare a utilizzare le alternative esistenti, prive di ingredienti animali, al posto dei prodotti soggetti a prescrizione con ingredienti di origine animale.

Un ulteriore obiettivo è portare i medicinali senza ingredienti animali all’attenzione della società e dei professionisti medici, in modo che i pazienti vegani siano informati dal proprio medico in modo completo sulle opzioni senza animali.

La campagna del 2017 “Make More Medicines Vegan” ha presentato una petizione diretta al governo del Regno Unito, mirata a creare maggiori alternative per la comunità vegana in crescita.

Cosa ne pensa The Vegan Society

Ericka Durgahee, Marketing Manager di The Vegan Society, ha affermato: “Siamo lieti di vedere per la prima volta il nostro marchio Vegan su un medicinale. Sappiamo che molti vegani faticano a trovare farmaci adatti ai loro bisogni e in linea con le loro convinzioni, il che può essere doloroso. Tuttavia, axunio ha dimostrato quanto sia facile creare un fantastico prodotto vegan-friendly e possiamo solo sperare che altre aziende farmaceutiche seguano l’esempio e lavorino per creare più farmaci vegani”.

Le compresse di Paraveganio® sono attualmente disponibili solo in Germania, ma la società creatrice, axunio, prevede di espandere la distribuzione in altre parti d’Europa, il che significa che potremmo benissimo vedere Paraveganio® anche nelle nostre farmacie nel prossimo futuro. Questo apre anche la porta a sviluppare sempre più medicinali, sapendo ora che è possibile ottenere questa certificazione.

Le nostre conclusioni

Siamo convinti che i farmaci possano spesso essere sostituiti da prodotti fitoterapici, i quali si basano sull’effetto dimostrato dei principi attivi contenuti nei vegetali, ma nei casi di patologie in cui non si possa fare a meno di terapie farmacologiche, è consolante sapere che qualcosa si sta muovendo anche in questo ambito. Si spera che entro breve il Paraveganio possa essere distribuito anche in Italia. Vi terremo aggiornati!

Disclaimer

Le informazioni fornite riguardo il Paracetamolo sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione).

Condividi e aiutaci a diffondere i nostri contenuti. Grazie.

Lascia un commento

App Veg Navigator

ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLA NEWSLETTER

  • Potrai avere informazioni sull’app Veg Navigator (Android e iOS).
  • Potrai scoprire dove mangiare nel rispetto di animali e ambiente.
  • Potrai scoprire nuovi locali vegan friendly della tua zona e non solo.
  • Nessun tipo di SPAM 
Spaghetti alla carbonara Rifugio Romano ristorante pizzeria di Roma
Sacher vegana servita da Teresa Carles ristorante di Barcellona
Piatto vegano preparato da Oh Ficomaeco di Brescia

Vuoi inviare una segnalazione?

Qui puoi segnalare a Essere Vegan se il locale non soddisfa le caratteristiche descritte.