Spinnamento dello squalo o shark finning

Lo spinnamento dello squalo o shark finning è un pratica che consiste nella rimozione delle pinne, il più delle volte mentre lo squalo è vivo, a scopo alimentare e per l’utilizzo in cure tradizionali orientali.

Gli squali vengono pescati, spinnati e rigettati in mare.

Il commercio di pinne di squalo dall’ Europa deve essere fermato! Sostieni l’iniziativa. FIRMA ADESSO!

https://eci.ec.europa.eu/012/public/#/screen/home

Senza pinne, questi meravigliosi animali sprofondano nei fondali marini, morendo per soffocamento, fame o divorati da altri predatori.

Come già detto, questo avviene per soddisfare il palato degli amanti della zuppa di pinne di squalo, pietanza un tempo dedicata ai ricchi, ma sempre più diffusa anche nel ceto medio in Oriente, principalmente in Cina e Vietnam.

Quasi metà degli squali viene uccisa per questa zuppa.

Tempo fa, tredici tonnellate di pinne di squalo essiccate appartenenti a una specie in via d’estinzione, per un valore di circa 8,6 milioni di dollari, sono state sequestrate dalle autorità doganali di Hong Kong.

Pinne di squalo sequestrate dalle autorità doganali di Hong Kong.

L’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN), l’ organismo scientifico internazionale che valuta il rischio delle specie vegetali e animali, ha dichiarato che l’80% delle specie di squali in mare aperto è minacciato dal rischio estinzione.

Le 14 specie di squali utilizzate nel commercio delle pinne di squali (squali martello, pinna bianca oceanici, mako, Carcarhinus falciformis, squali toro, tigre, per dirne alcuni) sono fortemente minacciate di estinzione a causa della pesca indiscriminata per le loro pinne, utilizzate per la zuppa e per scopo medicinale.

A quanto pare chi mangia queste zuppe o assume integratori ricavati dalla cartilagine di squalo ha la convinzione che questi prodotti possano essere utili per curare alcune problematiche dell’apparato muscolo-scheletrico umano.

Gli studi sullo spinnamento dello squalo o shark finning

Uno studio effettuato da scienziati dell’Università di Miami (UM), apparso sulla rivista Marine Drugs, ha scoperto alte concentrazioni di BMAA nelle pinne di squalo, una neurotossina collegata a malattie neurodegenerative tra cui l’Alzheimer e la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).

“Le stime suggeriscono che le pinne di ben 70 milioni di squali finiscono nella zuppa. Di conseguenza, molte specie di squali sono sulla via dell’estinzione. Poiché gli squali svolgono un ruolo importante nel mantenere l’equilibrio negli oceani, non solo la zuppa di pinne di squalo è dannosa all’ambiente marino, ma il nostro studio suggerisce che è probabilmente dannosa per le persone che la consuma”.

Dr. Neil Hammerschlag

Per questo studio sono stati utilizzati campioni di sette specie di squalo: naso nero, pinna nera, bonnethead, toro, grande martello, limone e squalo nutrice.

“Le concentrazioni di BMAA nei campioni sono motivo di preoccupazione, non solo nella zuppa di pinne di squalo, ma anche negli integratori alimentari e in altre forme ingerite dagli esseri umani”

Prof.ssa Deborah Mash

Il commercio di pinne di squalo dall’ Europa deve essere fermato! Sostieni l’iniziativa. FIRMA ADESSO!

https://eci.ec.europa.eu/012/public/#/screen/home

Essere Vegan

Fonte: Materiale della University of Miami, Rosenstiel School of Marine and Atmospheric Science, via Newswise.
Riferimento: Kiyo Mondo, Neil Hammerschlag, Margaret Basile, John Pablo, Sandra A. Banack, Deborah C.

Condividi e aiutaci a diffondere i nostri contenuti. Grazie.

Lascia un commento

App Veg Navigator

ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLA NEWSLETTER

  • Potrai avere informazioni sull’app Veg Navigator (Android e iOS).
  • Potrai scoprire dove mangiare nel rispetto di animali e ambiente.
  • Potrai scoprire nuovi locali vegan friendly della tua zona e non solo.
  • Nessun tipo di SPAM 
Spaghetti alla carbonara Rifugio Romano ristorante pizzeria di Roma
Sacher vegana servita da Teresa Carles ristorante di Barcellona
Piatto vegano preparato da Oh Ficomaeco di Brescia

Vuoi inviare una segnalazione?

Qui puoi segnalare a Essere Vegan se il locale non soddisfa le caratteristiche descritte.