Una tegola che diventa una casetta per gli uccelli

L’idea di una tegola che diventa una casetta per gli uccelli è di Klaas Kuiken, un designer olandese che, in collaborazione con l’associazione per la difesa degli uccelli Vogelbescherming Nederland, ha deciso di agevolare e tutelare i piccoli uccelli nelle città.

Il cinguettio degli uccellini sta rischiando di sparire dalla città, dove, a causa dell’uomo, la natura sta perdendo il proprio equilibrio.

Secondo Kuiken, il cinguettio degli uccelli non deve rimanere una prerogativa della campagna, ma deve restare anche in città, quindi si è deciso di trovare un modo per tutelare i piccoli uccelli, trovando loro dei posti dove possano essere riparati e al sicuro.

Ed è così che, assieme all’associazione Vogelbescherming Nederland, Kuiken ha deciso di realizzare la Bird House, dove merli, pettirossi e tutti i piccoli uccelli possano trovare un rifugio.

Fabbricazione e installazione di tegole casetta

Come potete vedere dalle immagini qui sopra, la tegola è stata progettata con una piccola casetta e può facilmente essere incastrata tra le normali tegole sui tetti delle case.

Sicuramente è una buona idea che si andrà ad aggiungere alle casette di legno che alcune persone mettono nei loro giardini.

Queste tegole-casetta possono essere tranquillamente sostituite con altre in un tetto già costruito, nulla di complicato da fare, perchè si incastrano alla perfezione.

La produzione è stata avviata da un produttore turco che le ha sperimentate partendo da un modello già presente su Internet. Sembra che le vendite siano state buone, quindi si è iniziato a venderle anche al mercato europeo a un prezzo di circa 60 euro, mentre per il mercato nazionale turco, il prezzo è di circa l’equivalente di 30 euro.

Non c’è dubbio che vadano migliorate in modo che si possano adattare meglio ai piccoli uccelli. Come potete vedere dalle immagini, il foro è sicuramente troppo grande. Questo è pericoloso per ciò che riguarda i predatori, come i gatti, che avrebbero una facile preda.

Un altro fattore da considerare è che, essendo realizzate in terracotta, in estate accumulerebbero troppo calore e diventerebbero un ambiente invivibile per i piccoli uccelli.

A nostro parere, è una bellissima idea ed è anche un segno di civiltà, perché proteggere gli animali è molto importante, non solo per loro, ma anche per l’uomo e il nostro caro Pianeta.

Speriamo che quest’idea arrivi anche in Italia e che l’empatia sia più che contagiosa. Vogliamo che su tutte le case ci siano queste piccole casette!

“Grandezza e progresso morale di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali.”

Condividi e aiutaci a diffondere i nostri contenuti. Grazie.

Lascia un commento

App Veg Navigator

ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLA NEWSLETTER

  • Potrai avere informazioni sull’app Veg Navigator (Android e iOS).
  • Potrai scoprire dove mangiare nel rispetto di animali e ambiente.
  • Potrai scoprire nuovi locali vegan friendly della tua zona e non solo.
  • Nessun tipo di SPAM 
Spaghetti alla carbonara Rifugio Romano ristorante pizzeria di Roma
Sacher vegana servita da Teresa Carles ristorante di Barcellona
Piatto vegano preparato da Oh Ficomaeco di Brescia

Vuoi inviare una segnalazione?

Qui puoi segnalare a Essere Vegan se il locale non soddisfa le caratteristiche descritte.